s.m.a.r.t. - TRASH

  • Home
  • PRESENTAZIONE
  • Galleria Materiali
  • obiettivi
  • Contatti
  • Link
  • Home
  • PRESENTAZIONE
  • Galleria Materiali
  • obiettivi
  • Contatti
  • Link

CARATTERISTICHE ABS


Caratteristiche

L'acrilonitrile-butadiene-stirene o ABS (formula chimica (C8H8· C4H6·C3H3N)n), di aspetto solido da incolore a grigio, è un comune polimero termoplastico. A causa del componente elastomerico non risulta generalmente trasparente, ma opaco, di colore giallo-bianco. E’ colorabile in tutte le tonalità, ma solo coprenti. la lucentezza superficiale è elavata nel caso di polimeri a innesto. Le miscele di polimeri hanno supefici più opache. I tipi speciali di ABS sono traspparenti. L’ABS possiede un suono sordo, ma non basso e al tatto si presenta mediamente duro e caldo.

L'ABS è un copolimero derivato dallo stirene polimerizzato insieme all'acrilonitrile in presenza di polibutadiene, e perciò può essere definito come terpolimero.

L’acrilonitrile conferisce resistenza termica e chimica, il butadiene determina la resistenza e la duttilità della gomma, mentre allo stirene si associa la brillantezza superficiale, la facilità di lavorazione e il basso costo.

La sua forma grezza è in granuli di plastica di varie dimensioni.

L’ABS è caratterizzato dalle seguenti proprietà :

- scorrimento

- resistenza al calore

- resistenza agli urti

- rigido e tenace anche a basse temperature.

- elevata durezza con buona resistenza alla scalfittura.

- basso assorbimento di umidità.

- campo di impiego da –40° a +80° a seconda del tipo.

- resistente a (selezione): resiste solo a certe condizioni ad acidi e soluzioni alcaline,

- abbastanza resistente all’invecchiamento

- non resiste a (selezione): benzine, acetone, benzolo, solventi, certi oli, irradiazioni UV.

- non solubile in acqua, il punto di fusione è di 105 °C

Con l’aggiunta di fibre di vetro si aumenta il modulo elastico E e la resistenza meccanica, a discapito però della tenacità.
La resistenza superficiale e di volume è elevata con carica elettrica molto bassa. Presenta perdite dielettriche maggiori rispetto al polistirolo. Presenta buona resistenza chimica, soprattutto all’acqua, alle soluzioni saline acquose, agli acidi diluiti e alle soluzioni alcaline, agli idrocarburi saturi (benzina), agli oli minerali e ai grassi animali e vegetali. La resistenza all’invecchiamento è ottenuta con formulazioni pigmentate contenenti nerofumo.
Non resiste a acidi minerali concentrati, idrocarburi aromatici (benzolo) e clorurati, esteri, eteri e chetoni.

E’ possibile saldare l’ABS a ultrasuoni o a caldo, a patto che le parti da saldare siano asciutte. Eventualmente l’ABS può essere saldato con il PMMA.

E’ possibile l’incollaggio con adesivi poliestere, epossidici, isocianici o fenolici in ragione della forma che dovrà assumere il prodotto e raffreddata per renderla solida. Con questo procedimento è possibile unire numerosi componenti di plastica mediante accoppiamento geometrico.




R.E.M.O. Eco-design Studio

0039-339-5688261

Contattaci

    invia qui la tua mail per maggiori informazioni

Submit